Poiché in questi ultimi anni si è persa coscienza e conoscenza di questo bel mestiere, una distinzione è doverosa: non farti fuorviare da informazioni sommarie e notizie poco attendibili creare il più delle volte a scopo commerciale. L’uomo che sta cercando di acquistare un abito o un intero guardaroba, oggi ha a disposizione una vasta gamma di opzioni. Ma se ne conoscono le differenze? Ci sono precise regole di confezione a riguardo.

Troppo spesso sentiamo parlare impropriamente di abito su misura ma va fatta una distinzione per tipologie:

  • Abito in taglia (Prêt-à-porter);
  • Abito su misura (made to measure);
  • Abito sartoriale (bespoke)

L’abito Prêt-à-porter

L’abito Prêt-à-porter, come indica il suo nome, è un abito in taglia (48-50-52…) che viene venduto in negozio già confezionato, con uno stile e una sua forma già determinata e industrializzata. L’abito in taglia viene confezionato con molte macchine, con rinforzi e adesivi che creano l’intelaiatura del capo. L’abito in taglia è caratterizzato da una velocità di confezionamento elevata che non trascura però la possibilità di apportare modifiche da parte del sarto.

L’abito Prêt-à-porter è una soluzione rapida ed economica che si traduce in alta competitività e largo riscontro nel mercato, sia in negozio che online.

L’abito su misura (made to measure)

Il made to measure nasce da un cartamodello prestabilito che lascia la possibilità di notevoli personalizzazioni in base alle esigenze e alle peculiarità del cliente.

Nella soluzione su misura il cliente ha la possibilità di scegliere i materiali e lo stile del capo, progettandolo insieme alla sartoria in tutti i suoi dettagli: tasche, bottoni, fodere, impunture…

È un semi intelato, ovvero tra il tessuto e la fodera viene usata una speciale tela che dà struttura alla giacca. Viene lavorato con tecniche miste tra l’industria e il “fatto a mano” e necessita almeno di un paio di prove.

La scelta della qualità dei materiali garantirà una lunga durata negli anni.
Vestire su misura significa sentirsi a proprio agio con un abito “ad hoc”.

Chiamaci al 0422.712039 per un appuntamento in negozio.

L’abito sartoriale (bespoke)

Bespoke ha origine dall’aggettivo inglese “bespoken” ovvero “ordinare”. L’abito bespoke è la massima espressione della sartoria su misura dove l’abito viene progettato fianco a fianco del cliente offrendogli massima libertà e immaginazione. La scelta di un abito bespoke sarà dunque oggetto di attente riflessioni e confronti con il sarto.

Segnato e tagliato da mani esperte, senza l’uso di alcun modello preesistente, questo tipo di lavorazione è in tutto e per tutto un’esclusiva del committente: un pezzo unico e preziosissimo.

Closeup of tailor fitting bespoke suit to model, hands with tape measure and pin cushion fixing jacket on male model

Il processo di confezionamento richiede alcuni incontri con il sarto durante i quali l’abito viene man mano modificato fino a ottenere la giusta vestibilità e forma richieste dal cliente. Tanto più che nell’abito su misura è possibile scegliere tra i materiali, stili, bottoni, tessuti e fodere, la tipologia di tasche interne ed esterne, i colori e i dettagli personalizzati. Il risultato di quest’abito è unico nel suo genere, un capolavoro sartoriale senza tempo.

Il bespoke non consente la produzione di molti capi, di conseguenza parliamo di una clientela che apprezza il gusto del fatto a mano e soprattutto ha la conoscenza che gli permette di valutare i tempi e i costi necessari per la realizzazione dell’abito.

Per i gentiluomini che si interessano nuovamente e con passione al proprio guardaroba e alla propria eleganza, questa scelta sarà quella più indicata.

Chiamaci al 0422.712039 per un appuntamento in negozio.

Habitus ama il bespoke!

Habitus aspira a diventare un “Bespoke” puro per veri intenditori!

Al momento la maggior parte delle lavorazioni sono assimilabili a questo settore ma alcuni passaggi e lavorazioni le prendiamo dal “su misura” in modo da abbracciare un pubblico più ampio.

Chi è Habitus?

Siamo Lorella, Sonia e Gilberto e Habitus è la nostra sartoria su misura!

Habitus nasce come sartoria maschile a Oderzo (Treviso) nel 2016 sulle basi della storica sartoria Opitergina del sarto Maurizio Casonato. In questi primi anni ci siamo evoluti per avvicinarci alle richieste di una clientela sempre più esigente, sia nel mondo sartoriale maschile che in quello femminile.

Entrare in Habitus significa regalare del tempo a sé stessi, intraprendere un percorso di scelte nel quale ti aiuteremo a rappresentare al meglio il tuo gusto e la tua personalità proponendoti soluzioni e dettagli che personalizzano e rendono unico il capo su misura.

Lana, cashmere, seta, lino, e cotone: siamo dei veri maniaci nella ricerca e nella cura di materiali di qualità e ci affidiamo sempre ai migliori fornitori che riescono a garantirci soluzioni eco-compatibili.

Scopri la nostra sartoria e vieni a trovarci nel nostro atelier di Oderzo in provincia di Treviso.